“Costruttori di mestiere” non è solo un pay off, è soprattutto una preziosa competenza. In particolar modo nel restauro, la conoscenza dei materiali e delle tecniche costruttive storiche è fondamentale per poter eseguire i lavori correttamente e nel rispetto del bene da preservare. Per noi è importante anche trasmettere i saperi alle nuove generazioni: per questo oggi il nostro socio benemerito Marcello Fragai, che ha coordinato a lungo le maestranze del cantiere Uffizi prima di andare in pensione, ha illustrato agli studenti della Scuola di Architettura di Firenze tra le varie esperienze anche la tecnica costruttiva delle volte incannicciate proponendo un campione di canniccio da lui stesso realizzato ed un interessante modello della Cupola di Santa Maria del Fiore che sta realizzando riproducendo la tecnica operata dal Brunelleschi priva di centine. Grazie alla Prof.ssa Arch. Francesca Funis, ai docenti e agli studenti per averci accolto con grande partecipazione ed interesse.
Seleziona il tuo profilo di accessibilità
Modalità per ipovedenti
Migliora gli elementi visivi del sito
OFF
ON
Profilo sicuro per convulsioni
Elimina lampeggiamenti e riduce il colore
OFF
ON
Modalità per ADHD
Navigazione focalizzata, senza distrazioni
OFF
ON
Modalità per non vedenti
Riduce le distrazioni, migliora la concentrazione
OFF
ON
Modalità sicura per epilessia
Attenua i colori e rimuove i lampeggiamenti
OFF
ON
Contenuto
Testo più grande
Cursore
Altezza riga
Spaziatura lettere
Font leggibile
Font per dislessici
Allinea testo
Ingranditore testo
Evidenzia link
Colori
Inverti colori
Luminosità
Contrasto
Scala di grigi
Saturazione
Orientamento
Linea di lettura
Navigazione tastiera
Evidenzia titoli
Maschera di lettura
Nascondi immagini
Evidenzia tutto